Il ruolo dei dialetti nelle politiche per l’educazione linguistica degli italiani dall’Unità ad oggi

Autores

  • Manuela Lunati Universidade Federal do Paraná
  • Luciana Lanhi Balthazar Universidade Federal do Paraná
  • Paula Garcia de Freitas Universidade Federal do Paraná

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p124-145

Palavras-chave:

Dialetti, Italiano, Educazione linguistica, Politica linguistica, Politica educativa

Resumo

Questo lavoro si propone di indagare le politiche per l’educazione linguistica adottate in Italia sia a livello nazionale che a livello locale dall’Unificazione ad oggi, con particolare attenzione al ruolo riservato ai dialetti in rapporto alla lingua italiana standard. Sono stati distinti quattro periodi storici: 1) Unificazione e primi anni post-unificazione, 2) Fascismo, 3) dal Dopoguerra al 2009 e, infine, 4) dal 2009 ad oggi. L’indagine condotta su leggi, disegni di legge, decreti, programmi scolastici e dichiarazioni di agenti politici e sociali ha messo in evidenza come ai dialetti siano stati attribuiti nei diversi periodi storici ruoli assai divergenti: da piaghe da rifuggire a utili strumenti per l’apprendimento dell’italiano standard a dati culturali oggettivi da valorizzare e perfino difendere. L’analisi del mutato contesto socioculturale determinato dai fenomeni migratori degli ultimi anni ha infine rivelato come la questione dell’insegnamento dei dialetti abbia perso centralità nel dibattito sulle politiche educative linguistiche a vantaggio di una riflessione sugli strumenti per sviluppare la competenza in italiano degli alunni stranieri non italofoni.

Biografia do Autor

  • Manuela Lunati, Universidade Federal do Paraná
    Italiana, graduada em Ciências da Comunicação pela Universidade de Bolonha, ensina italiano no Centro de Línguas e Interculturalidade da Universidade Federal do Paraná (UFPR). Dedica-se à escrita de livros, como o romance Giochi di Mano, 3º colocado no concurso literário nacional La Giara 2012, além de interessar-se por questões relacionadas ao ensino e à aprendizagem da língua italiana.
  • Luciana Lanhi Balthazar, Universidade Federal do Paraná

    Doutoranda em letras pela UFPR, já trabalhou como professora na UNIOESTE, na UFPR, no Centro de Línguas e Interculturalidade (Celin-UFPR) e no Centro de Cultura Italiana (CCI-Pr/ Sc). Interessa-se por questões relacionadas ao ensino e à aprendizagem de línguas, às atitudes linguísticas e à formação de professores de italiano.

  • Paula Garcia de Freitas, Universidade Federal do Paraná

    Possui doutorado em Linguística pela Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC) e é professora de italiano do curso de Letras da Universidade Federal do Paraná (UFPR). Dedica-se a pesquisas cujos temas estão relacionados ao ensino e à aprendizagem do italiano como LE e à formação de professores de italiano.

Referências

ALVARO, A. Verso la lingua di tutti gli italiani. Esercizi di traduzione dal dialetto calabrese. Classe III. Lanciano: Edit Carabba, 1924.

ANTONELLI, G. Profilo di storia linguistica italiana III: da lingua letteraria a lingua comune nazionale, modulo ICON (Italian Culture on the Net). Università di Cassino, 2008.

ASCENZI, A.; SANI, R. Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della Commissione centrale per l’esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori (1923-1928). Milano: Vita e Pensiero, 2005.

ASCOLI, G. I. Proemio. Archivio glottologico italiano, 1873. Disponibile in: <http://www.bibliotecaitaliana.it/xtf/view?docId=bibit000730/bibit000730.xml&doc.view=print&chunk.id=0&toc.depth=1&toc.id=0> Accesso: 20 settembre 2013.

BABUDRI, F. Noi ed i nostri nonni. Libro di esercizi di traduzione dal dialetto veneto-giuliano. Classi III, IV e V. Milano: Edit. Trevisini, 1924.

BALBONI, P. Didattica dell’italiano a stranieri. Roma: Bonacci Editore, 1994.

BAZZANI, A. A. El parlar de la mama. Esercizi di traduzione dal dialetto veneto. Classi III, IV e V. Palermo: Edit. IRES, 1924.

BETTINI, F. I programmi di studio per le scuole elementari dal 1860 al 1945. Brescia: La Scuola, 1953.

CALVET, L. As políticas linguísticas. Trad. Isabel Duarte, Jonas Terfene, Marcos Bagno. Florianopolis: Ipol; São Paulo: Parábola, 2007.

CAMPO, L. Dolcissimo idioma. Esercizi di traduzione dal dialetto per la regione campana. Classi III, IV e V. Palermo: Edit. Sandron, 1924.

CARBONE, G. A. Dal dialetto genovese all’idioma gentile. Classi III, IV e V. Milano: Edit. Trevisini, 1924.

CAVAILLÉ, J. P. Insegnare i “dialetti” italiani: il test della Lega Nord [versione italiana del post “Enseigner les “dialectes” italiens : le test de la Lega Nord” del 03/09/2009]. Disponibile in: <http://www.arbitalia.it/cultura/interventi/2009/cavaille_dialetti.pdf>. Accesso: 29 settembre 2015.

COVERI, L. Dialetto e scuola nell’Italia unita. In Rivista Italiana di Dialettologia, 5: 77-97, 1981.

D’ACHILLE, P. L’italiano contemporaneo. Bologna: Il Mulino, 2003.

DE BLASI, N. L’italiano a scuola. In SERIANNI, L.; TRIFONE, P. Storia della lingua italiana, vol.I: I luoghi della codificazione. Torino: Einaudi, 1993, pp. 383-423.

DE BLASI, N. Scuola e lingua. Treccani: enciclopedia on line. 2011. –– Accesso: 03 settembre 2015.

DE MAURO, T. G. Lombardo Radice e l’educazione linguistica. In: DE MAURO, T. G. (a cura di). Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana. Bologna: Il Mulino, 1980. p. 99-103

FO, D. L’Italia dei dialetti/2. La Repubblica, Roma, 30 luglio 2009. Disponibile in: <http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/30/italiadeidialetti.075l.html Accesso: 29 settembre 2015.

GISCEL. Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica. 1975. Documento online: <http://www.lsdavincinoci.it/PON/PDF/2%20%20Dieci%20tesi%20GISCEL.pdf>. Accesso: 29 ottobre 2015.

ISMU. Alunni con cittadinanza non italiana: tra difficoltà e successi, Rapporto nazionale A. S. 2013/2014. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, 2015. Disponibile su: <http://www.istruzione.it/allegati/2015/Rapporto_alunni_cittadinanza_non_italiana_2013_14.pdf>. Accesso: 03 novembre 2015.

ISTAT. L’Italia in cifre. Informativo per commemorare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Roma, 2011. Disponibile in: <http://www.istat.it/it/files/2011/03/Italia-in-cifre.pdf>. Accesso: 13 settembre 2015.

ITALIA. Decreto del Presidente della Repubblica n. 104 del 12 febbraio 1985. Stabilisce i nuovi programmi didattici delle scuole elementari. Gazzetta Ufficiale, n. 76, 29 marzo 1985.

ITALIA. Decreto del Presidente della Repubblica n. 503 del 14 giugno 1955. Stabilisce i programmi didattici delle scuole elementari. Gazzetta Ufficiale, n. 146, 27 giugno 1955.

ITALIA. Decreto Luogotenenziale n. 459 del 24 maggio 1945. Stabilisce i programmi didattici delle scuole elementari. Gazzetta Ufficiale, n. 100, 21 agosto 1945.

ITALIA. Legge n. 482 del 15 dicembre 1999. Norme in materia di tutela delle minoranze inguistiche storiche. Gazzetta ufficiale, n. 297, 20 dicembre 1999.

ITALIA. Regio decreto n. 2185 del 1° ottobre 1923. Stabilisce i programmi educativi per la scuola elementare. Gazzetta Ufficiale 24 ottobre 1923. Disponibile in: <http://www.emscuola.org/dofras/temi/Spada/legge1923.htm>. Accesso: 14 settembre 2015.

ITALIA. Regio decreto n. 2473 del 31 dicembre 1925. Stabilisce nuovi programmi educativi nelle scuole italiane. Bollettino ufficiale della pubblica istruzione. Anno 3, n. 5, pp. 244-357, 1926.

KLEIN, G. La politica linguistica del fascismo. Bologna: Il Mulino, 1986.

LAVINIO, C. Per um rilancio dell’educazione linguistica democratica. In PISTOLESE, E. Lingua, scuola e società: i nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Trieste: Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2007, pp. 29-45.

MARAZZINI C. Breve storia della lingua italiana. Bologna: Il Mulino, 2004.

MONACI, E. Proemio. Rivista di Filologia Romanza. Imola: Tip. D’Ignazio Galeati e Figlio, pp. 5-8, 1872. Disponibile in: <https://archive.org/stream/rivistadifilolo00stengoog#page/n13/mode/2up>. Accesso: 17 settembre 2015.

PALADINI, M. Saluti. In PISTOLESE, E. Lingua, scuola e società: i nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Trieste: Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2007, p. 9.

PAROLA, S. Il piemontese? Si studia già all’asilo. La Repubblica Torino. it. Torino, 18/08/2009. Disponibile in: <http://torino.repubblica.it/dettaglio/il-piemontese-si-studia-gia-allasilo/1697812>. Accesso: 10 ottobre 2015.

PIEMONTE. Legge regionale n. 11 del 7 aprile 2009. Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico del Piemonte. Bollettino Ufficiale n. 18, 21 aprile, 2009.

PIEMONTE. Legge regionale n. 26 del 10 aprile 1990.Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte. Bolettino Ufficiale n. 16, 15 aprile 1990.

PIEMONTE. Legge regionale n. 26 del 25 giugno del 1997. Tutela, valorizzazione e promozione della conoscenza dell’originale patrimonio linguistico del Piemonte. Bolettino Ufficiale n. 25, 25 giugno, 1997.

RADICE, G. L. Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale. Palermo: Sandron, 1913.

RAGAZZINI, D., I programmi della scuola elementare durante il fascismo. Il caso dell’educazione linguistica. In: Orientamenti pedagogici, SEI, Torino, n.32, 1985, pp.1087-1117.

RAICICH, M. Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile. Pisa: Nistri-Lischi, Pisa, 1982.

REGNO DI ITALIA. Legge n. 3961 del 15 luglio 1877. Stabilisce l’obbligo di istruzione primaria. Disponibile in: <http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/l1571877.htm>. Accesso: 16 set. 2015.

REGNO DI SARDEGNA. Regio decreto legislativo n. 3725 del 13 novembre 1859. Stabilisce sulla pubblica istruzione e sugli insegnanti privati. Disponibile in: <http://www.dircost.unito.it/root_subalp/docs/1859/1859-3725.pdf>. Accesso: 16 set. 2015.

ROMANI, W. Dialetto ed educazione linguistica tra passato e presente di un rapporto difficile, Traccia della relazione al Convegno “Al dialàtt e la scola”, Università di Bologna, 27 novembre 2004. Disponibile in: <http://www.pianurareno.org/?q=node/45>. Accesso: 03 dicembre 2013.

ROSA, A. A. La parola nel villaggio globale. L’unità, Roma, 17 agosto 2009. Sezione Politica, p. 15. http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/305000/302064.xml?key=P.Rosa&first=531&orderby=0&f=fir. Accesso: 05 novembre 2015.

SARDEGNA. Legge regionale n. 3 del 7 agosto 2009. Disposizioni urgenti nei settori economico e sociale. Bollettino ufficiale della Regione Sardegna, n. 27 del 18 agosto 2009. Disponibile in: <http://www.regione.sardegna.it/j/v/80?s=121612&v=2&c=6694&t=1>. Accesso: 05 novembre 2015.

SICILIA. Legge regionale n. 9 del 31 maggio 2011. Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole. Gazzetta ufficiale della regione Sicilia. Disponibile in: <https://it.wikisource.org/wiki/Legge_regionale_Sicilia_31_maggio_2011,_n._9_-_Insegnamento_del_siciliano> Accesso: 05 novembre 2015.

STELLA, G. A. Battaglie giuste e sparate. Il corriere della sera, Milano, 30 luglio 2009, Editoriale, p. 02. Disponibile in: <http://www.corriere.it/editoriali/09_luglio_30/gian_antonio_stella_battaglie_giuste_e_sparate_5cef39e4-7cc5-11de-898a-00144f02aabc.shtml> Accesso: 05 novembre 2015.

UNESCO. Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Parigi, 17 ottobre 2003. Dispobile in: . Accesso: 07 novembre 2015.

UNESCO. Convenzione sulla protezione e promozione della diversità delle espressioni culturali. Parigi, 20 ottobre 2005. Disponibile su: <http://www.unesco.it/_filesDIVERSITAculturale/convenzione_diversita.pdf>. Accesso: 07 novembre 2015.

UNESCO. Dichiarazione universale sulla diversità culturale. Parigi, 2 novembre 2001. Disponibile in: <http://www.unesco.it/_filesDIVERSITAculturale/dichiarazione_diversita.pdf> Accesso: 07 novembre 2015.

VEDOVELLI, M. Come sopravvivere alla non-politica linguistica italiana. Roma: Bulzoni, 2010.

Publicado

2015-12-27

Edição

Seção

Artigos

Como Citar

Il ruolo dei dialetti nelle politiche per l’educazione linguistica degli italiani dall’Unità ad oggi. (2015). Revista De Italianística, 30, 124-145. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p124-145