Fare pragmatica nella scuola primaria: uno studio esplorativo sulle richieste

Autores

  • Stefania Ferrari Università di Verona
  • Greta Zanoni Università di Bologna

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i35p29-53

Palavras-chave:

Pragmatica, Lingua italiana, Scuola primaria, Richieste, Interazione orale

Resumo

L’articolo illustra uno studio esplorativo sulle modalità di produzione dell’atto comunicativo del richiedere nell’interazione di bambini di 8-9 anni, basato su una sperimentazione educativa di ricerca-azione, condotta in Italia nella classe curricolare della scuola primaria. Gli aspetti specifi camente indagati sono i seguenti: le modalità di realizzazione dell’atto comunicativo; la relazione tra atto comunicativo e sequenza interazionale; la capacità dei bambini di rifl ettere sugli usi linguistici. I risultati ottenuti offrono indicazioni per lo sviluppo di materiali didattici appropriati e per la defi nizione di futuri protocolli di ricerca.

Biografia do Autor

  • Stefania Ferrari, Università di Verona

    Docente di italiano L2, si specializza in linguistica con un dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Verona. Collabora con l’Università di Modena e Reggio Emilia, con l’Università di Bologna e con scuole, comuni e associazioni per la realizzazione di progetti per l’accoglienza e l’integrazione di studenti stranieri, la didattica dell’italiano L2 e la formazione degli insegnanti (http://www.glottonaute.it/). I suoi principali interessi di ricerca sono l’apprendimento dell’italiano L2, il bilinguismo, l’educazione linguistica in contesto migratorio, la didattica per task, la pragmatica e la valutazione.

  • Greta Zanoni, Università di Bologna

    Ha conseguito il Dottorato di ricerca presso la scuola di dottorato Traduzione, Interpretazione e Interculturalità dell’Università di Bologna, con una tesi dal titolo “Le tecnologie web 2.0 per l’apprendimento della lingua italiana: il ruolo della community nello sviluppo della competenza pragmatica”. Attualmente è docente a contratto presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna e collabora con la Scuola di Lingue, Letterature, Traduzione e Interpretazione dell’Università di Bologna. Ha partecipato come assegnista a diversi progetti di ricerca fra cui il Progetto LIRA (Lingua/Cultura Italiana in Rete per l’Apprendimento) finalizzato allo sviluppo della competenza pragmatica in italiano. I suoi principali interessi di ricerca sono la mediazione linguistica, la formazione linguistica in contesti professionali e aziendali, la pragmatica interlinguistica e interculturale, la didattica linguistica multimediale in particolare dell’italiano L2.

Referências

ANDORNO, C. Che cos’è la pragmatica linguistica. Roma: Carocci, 2005.

BAZZANELLA, C. Le facce del parlare. Firenze: La Nuova Italia, 1994.

BAZZANELLA, C. Linguistica e pragmatica del linguaggio. Roma-Bari: Laterza, 2005.

BETTONI, C. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Roma-Bari: Laterza, 2006.

COLOMBO, A. Per un’“educazione linguistica essenziale”: la riflessione sulla lingua. La didattica, III, 3 marzo 1997, pp. 51-5.

FERRARA, A. Pragmatics. In VAN DIJK, T. (ed.) Handbook of discourse analysis. London: Academic Press, 2, 1985, pp. 137-57.

FERRARI, S. Elementi di variazione della complessità sintattica. In CONSANI, C.; DESIDERI, P. (a cura di). Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea, Atti del XLI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Pescara, 27-29 settembre 2007. Roma: Bulzoni, 2009, pp. 155-70.

FERRARI, S. A Longitudinal Study of Second Language Learner Complexity, Accuracy and Fluency Development. In HOUSEN, A.; KUIKEN, F.; VEDDER, I. (eds.) Dimensions of L2 Performance and Proficiency: Investigating Complexity, Accuracy and Fluency in SLA. Amsterdam: Benjamins, 2012, pp. 277-97.

FERRARI, S. Oggi facciamo pragmatica: un progetto di formazione e ricerca-azione nella scuola primaria. Italiano LinguaDue, 8, 2, 2016, pp. 270-80.

FERRARI, S.; NUZZO, E., Un’osservazione longitudinale sul rapporto tra pragmatica e grammatica nell’acquisizione dell’italiano L2. In BOZZONE COSTA, R.; FUMAGALLI, L.; VALENTINI, A. (a cura di) Apprendere l’italiano da lingue lontane: prospettiva linguistica, pragmatica, educativa. Atti del Convegno-Seminario Bergamo, 17-19 giugno 2010. Perugia: Guerra Edizioni, 2011, pp. 159-72.

FERRARI, S.; NUZZO, E.; ZANONI, G. Sviluppare le competenze pragmatiche in L2 in rete: problemi teorici e soluzioni pratiche nella progettazione dell’ambiente multimediale LIRA. In CERVINI, C. (a cura di) Interdisciplinarità e apprendimento linguistico nei nuovi contesti formativi. L’apprendente di lingue tra tradizione e innovazione. Bologna: Quaderni del CeSLiC – Centro di Studi Linguistico-Culturali, 2016, pp. 5-20.

LEONE, P.; MEZZI, T. Didattica della comunicazione orale. Milano, Franco Angeli, 2011.

LO DUCA, M. G. Lingua italiana ed educazione linguistica. Roma, Carocci, 2003.

MATTHEWS, D. (eds.), Pragmatic Development in First Language Acquisition. Amsterdam-Philadelphia, Benjamins, 2014.

MIGLIETTA, A.; SOBRERO, A. Pratiche di grammatica nella scuola elementare: un’indagine. In CORRÀ, L.; PASCHETTO, W. (a cura di) Grammatica a scuola. Milano: Franco Angeli, 2011, pp. 97-112.

NUZZO, E. Imparare a fare cose con le parole. Perugia, Guerra Edizioni, 2007.

NUZZO, E. Imparare ad agire in italiano L2: uno studio con giovani immigrate. In NUZZO, E.; GAUCI, P. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Roma: Carocci Editore, 2012, pp.45-74.

NUZZO, E. Fonti di input per l’insegnamento della pragmatica in italiano L2: rifl essioni a partire dal confronto tra manuali didattici, serie televisive e parlato spontaneo. In SANTORO, E.; VEDDER, I. (a cura di) Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda. Firenze: Franco Cesati Editore, 2016, pp. 15-28.

NUZZO, E.; GAUCI, P. Insegnare la pragmatica in italiano L2. Roma: Carocci Editore, 2012.

OLSHTAIN, E.; COHEN, A. Apology: A speech act set. In WOLFSON, N.; JUDD, E. (eds.) Sociolinguistics and language acquisition. Rowley: Newbury House, 1983, pp. 18-36.

PALLOTTI, G. Descrivere le lingue: quale metalinguaggio per un’educazione linguistica efficace? In PROGETTO PON Educazione Linguistica e Letteraria in un’Ottica Plurilingue, MIUR/ANSAS, 2009, http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/descrivere-le-lingue-quale-metalinguaggio-per--uneducazione-linguistica-effi cace/. Ultimo accesso: 15 aprile 2017.

PALLOTTI, G.; FERRARI, S. La variabilità situazionale dell’interlingua: implicazioni per la ricerca acquisizionale e il testing linguistico. In BERNINI, G.; SPREAFICO, L.; VALENTINI, A. (a cura di) Competenze lessicali e discorsive nell’acquisizione di lingue seconde. Perugia: Guerra, 2008, pp. 437-62.

PALLOTTI, G.; FERRARI, S.; NUZZO, E.; BETTONI, C. Una procedura sistematica per osservare la variabilità nelle interlingue. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, 39, 2, 2010, pp. 215-41.

PISTOLESI, E. L’italiano nei libri di testo. Comunicazione presso l’Accademia dei Lincei e Scuola Normale Superiore, 3 febbraio 2017, https://www.youtube.com/watch?v=vW-NSwoC7mM. Ultimo accesso: 10 aprile 2017.

SANTORO, E.; VEDDER, I. Pragmatica e interculturalità in italiano lingua seconda. Firenze: Franco Cesati Editore, 2016.

TROSBORG, A. Interlanguage pragmatics. Requests, Complaints and Apologies. Berlin-New York: Mouton de Gruyter, 1995.

Downloads

Publicado

2017-12-22

Edição

Seção

Artigos

Como Citar

Fare pragmatica nella scuola primaria: uno studio esplorativo sulle richieste. (2017). Revista De Italianística, 35, 29-53. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i35p29-53