Guias turísticos colaborativos e Pbworks: o caso de “Viaggiare in Italia”

Autori

  • Antonella Elia Università di Istanbul, Turchia

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i36p83-95

Parole chiave:

Italiano para o turismo, Guias turísticos, Escrita colaborativa, Wiki, PBWorks

Abstract

Este artigo apresentará uma reflexão sobre as peculiaridades da linguagem do turismo e dos guias turísticos que, mesmo em sua recente evolução digital, continuam a representar um dos gêneros textuais mais conhecidos e populares do setor. Na segunda parte do artigo será apresentado o projeto "Viaggiare in Italia", uma experiência de escrita colaborativa realizada pelos alunos do terceiro ano do Departamento de Língua e Literatura Italiana da Faculdade de Letras da Universidade de Istambul. A experimentação, que utilizou a plataforma wiki PBworks, teve como objetivo prioritário contribuir para o desenvolvimento de uma consciência pragmática sobre as peculiaridades da linguagem do turismo. O projeto buscou atingir seus objetivos por meio de uma abordagem proativa, que envolveu ativamente os alunos por meio da produção de um mini-guia multimídia colaborativo sobre cidades italianas.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Antonella Elia, Università di Istanbul, Turchia

    Si è laureata nel 1989 in Lingue e Letterature Straniere, presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale", con una tesi sul C.A.L.L. (Computer Assisted Language Learning). Nel 2005 ha conseguito una seconda laurea triennale in “Formatore Multimediale” presso la Facolta’ di Scienze della Formazione (Università di Firenze) con una tesi in Filosofia dei Media e, da allora, ha sperimentato l'uso dell'e-learning e del web 2.0 in ambito glottodidattico. Nel 2002 ha ottenuto il certificato DITALS (Didattica dell’italiano a Stranieri) di II livello c/o l’Università per Stranieri di Siena. Nel 2008 ha conseguito un PhD in “English for Special Purposes” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. La sua ricerca si è concentrata sull’analisi contrastiva tra due diverse tipologie di enciclopedie online (Encyclopaedia Britannica vs. Wikipedia). Dal 2015 è stata inviata dal Ministero degli Affari Esteri in Turchia, dove dal 2019 ricopre il ruolo di Professore Associato c/o il dipartimento di “Italianistica” della Facoltà di Lettere dell’Università di Istanbul. I suoi campi di ricerca sono le “Tecnologie didattiche”, i “MUVE” (Virtual Multi-Users Virtual Environments), la “Linguistica dei Corpora” e i “Linguaggi Settoriali”.

Riferimenti bibliografici

AMADORI, G.; CAMPARI, D. L’italiano in Turchia. Rilevazioni statistiche sull’insegnamento della lingua italiana. Istanbul: Consolato Generale d’Italia, 2012.

ANTELMI, D.; SANTULLI F.; GUDRUN, H. Pragmatica della comunicazione turistica. Roma: Editori Riuniti, 2007.

BALBONI, P. Le microlingue scientifico-professionali: natura e insegnamento. Torino: UTET, 2000.

BALBONI, P . La microlingua del turismo come fascio di microlingue. In: Microlingue e letteratura nella scuola superiore. Brescia: La Scuola, 1989.

BOLTER, J. D.; GRUSIN, R. Remediation. Understanding New Media. Cambridge, MA: The MIT Press, 1999.

CALVI, M.V. Il linguaggio spagnolo del turismo. Viareggio: Baroni, 2000.

CAPPELLI, G. Sun, Sea, Sex and the Unspoilt Countryside: How the English Language Makes Tourists out of Readers. Grosseto: Pari Publishing, 2007.

CASTELLO, E. Tourist-information Texts: a Corpus-based Study of Four Related Genres. Padova: Unipress, 2002.

COGNO, E. Comunicazione e tecnica pubblicitaria del turismo. Milano: Franco Angeli, 2001.

DULGER, E. Il Sistema Educativo Turco. Trento: Università degli Studi di Trento, 2015.

ELIA, A. Il linguaggio del Turismo: WikiVoyage e l’evoluzione delle guide turistiche online. Trakia Dergisi. Edebiyat Fakültesi, Edirne, n. 15, 2018. pp. 119-155.

GIACOMARRA, M. G. Turismo e comunicazione. Palermo: Sellerio, 2005.

GIORDANA, F. La comunicazione del turismo tra immagine, immaginario e immaginazione. Milano: Franco Angeli, 2004.

GOTTI, M. I linguaggi specialistici: caratteristiche linguistiche e criteri pragmatici. Firenze: La Nuova Italia, 1991.

GOTTI, M. The Language of Tourism as Specialized Discourse. In: PALUSCI O.; FRANCESCONI S. (a cura di), Translating Tourism: Linguistic/Cultural Representations, Trento. Università di Trento: Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici, 2006, pp. 15-34.

JONASSEN, D. H. Toward a Constructivist Design Model. In Educational Technology, Aprile, 1994, pp. 34-37.

NIGRO, G. Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi. Roma: Aracne Editrice, 2006.

PALUSCI, O.; FRANCESCONI, S. Translating Tourism: Linguistic/Cultural Representations. Trento: Università degli Studi di Trento, 2006.

PIERINI, P. Comunicazione turistica e multilinguismo in Internet”. In: ROCCA LONGO, M.; LEPRONI, R. (a cura di). La Babele mediatica. Multiculturalità e comunicazione. Roma: Edizioni Kappa, 2006, pp. 79-101.

LEPRONI, R. Quality in Web Translation: An Investigation into UK and Italian Tourism Web Sites. The Journal of Specialised Translation, 8, 2007 pp. 85-103. Disponibile su: <http://www.jostrans.org/issue08/art_pierini.pdf>. Ultimo accesso 15.11.2018.

NYE, J.S. JR. The Future of Power. USA: Public Affairs, 2011.

WENGER, E. Communities of practice: learning, meaning, and identity. Cambridge: CUP, 1998.

Dowloads

Pubblicato

2018-12-28

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Elia, A. (2018). Guias turísticos colaborativos e Pbworks: o caso de “Viaggiare in Italia”. Revista De Italianística, 36, 83-95. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i36p83-95