Pluriviolenze in Negretta. Baci razzisti, di Marilena Delli Umuhoza

Autori

  • Tatiana Fantinatti Universidade Federal da Bahia (UFBA)

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i47p87-100

Parole chiave:

Razzismo, Decolonialità, Relazioni etnico razziali italiane

Abstract

Nelle opere letterarie di scrittrici italiane di origine africana si evidenziano almeno due scopi: denunciare il razzismo in tutte le sfumature e dimostrare che il contatto con culture immigrate arricchisce le società italiane. In questo lavoro mi occuperò dei due, particolarmente del primo. Attraverso personaggi con caratteristiche e vivenze delle loro stesse autrici oppure di immigrati della diaspora africana in Italia, si rivelano diversi tipi di razzismo, i quali convocano ricerche in vari campi di studio. Quella pluriviolenza, venuta a galla, disturba parte della società italiana che continua a “ignorare” il passato coloniale italiano e i risultati che ne derivano, visto che attira l’attenzione sulla mancanza di politiche pubbliche per le minoranze e di rappresentatività etnico razziali. I rapporti tra i personaggi dell’opera di finzione narrativa Negretta. Baci razzisti (2020), di Marilena Delli Umuhoza, scrittrice italiana di origine ruandese, segnalano come il colonialismo praticato da vari paesi ha delegittimato le identità dei corpi neri (RIBEIRO, 2019), sia fra personaggi bianchi e neri, sia tra personaggi neri. Negretta prende il punto di vista di un personaggio nero che affronta la violenza raziale in diversi livelli istituzionali nella società bergamasca, discriminatoria e prevenuta, negli anni 1990. Svelando i nano razzismi (MBEMBE, 2016) “distratti” e “incosapevoli”, che perpetuano un umore generalizzato sugli stereotipi assorti nella normalità astuta, che mantiene definita la separazione razziale, i personaggi di Delli rivelano i danni morali subiti a causa del razzismo istituzionale e del razzismo ricreativo (MOREIRA, 2019) generando impatti nelle loro realtà e in quella dei loro discendenti.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Tatiana Fantinatti, Universidade Federal da Bahia (UFBA)

    Professore Associato I di Letteratura Italiana presso l'Istituto di Lettere dell'Università Federale di Bahia (UFBA). Coordina il Progetto di Estensione CINECITTÀ-ILUFBA, cineforum per il cinema italiano, il Gruppo di Studi Camilleriani dell'UFBA ed è vice-leader del GPLIT, il Gruppo di Ricerca per la Letteratura Italiana Tradotta dell'ILUFBA. I suoi principali ambiti di lavoro e di ricerca sono: traduzione letteraria, traduzione intersemiotica e dialogo tra letteratura, cultura e cinema italiani.

Riferimenti bibliografici

BOBES, M. C. El personaje literario en el relato. Madrid: Editorial CSIC, 2018.

CAMILOTTI, S. CRIVELLI, Tatiana. Che razza di letteratura è? Intersezioni di diversità nella letteratura italiana contemporanea.Venezia: Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing, 2017.

DELLI, M. U. Negretta, baci razzisti. Roma: Red Star Press, 2020.

KILOMBA, G. Memórias da plantação. Episódios de racismo cotidiano. Trad. de Jess Oliveira. Rio de Janeiro: Cobogó, 2019.

MBEMBE, A. Nanorazzismo, il corpo notturno della democrazia. Edizione digitale. Roma: Laterza, 2019.

MOREIRA, A. Racismo recreativo / Adilson Moreira. -- São Paulo : Sueli Carneiro; Pólen, 2019.

PANIKKAR, R. PAVAN, Milena Carrara. Pace e interculturalità, una riflessione filosofica. Milano: Jaca Book, 2002.

RIBEIRO, D. O que é lugar de fala. São Paulo: Pólen, 2019. 112 p.

SPIVAK, G. Pode o subalterno falar? Trad. Sandra Regina Goular Almeida, Marcos Pereira Feitosa, André Pereira Feitosa. Belo Horizonte: UFMG, 2010.

TESTA, E. Eroi e figuranti. Il personaggio nel romanzo. Torino: Einaudi, 2009.

Pubblicato

2023-12-22

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Fantinatti, T. (2023). Pluriviolenze in Negretta. Baci razzisti, di Marilena Delli Umuhoza . Revista De Italianística, 47, 87-100. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i47p87-100